Il
Dimachaerus combatteva con due pugnali o spade e portava una
protezione del corpo, fasciature sul braccio ove teneva il pugnale e
nelle gambe, talvolta anche schinieri, ma nessun elmo. Il resto del suo
equipaggiamento come la sua stessa esistenza non sono certe, dato che è
riportato solamente su due iscrizioni. Le miniature raffigurano l'epilogo di un combattimento tra due appartenenti a questa classe gladiatoiria, conclusasi con la sconfitta per una ferita all'addome di quello a terra, in quei tempi una ferita del genere comportava quasi sempre la morte vista l'assenza di antibiotici per combattere le infezioni.
Nessun commento:
Posta un commento